- bambino
- bam·bì·nos.m., agg. FO1a. s.m., l'essere umano tra la nascita e l'inizio della fanciullezza: i bambini giocano nel parco, libri, film, giochi per bambini | fare il bambino, comportarsi in modo infantile; non sono più un bambino, sono adulto | fam., al pl. può indicare collettivamente figli e figlie: ho due bambini, la stanza dei bambiniSinonimi: bimbo, marmocchio, piccino, piccolo.Contrari: adulto, grande.1b. s.m., l'essere umano maschio tra la nascita e l'inizio della fanciullezza | fam., figlio maschio: ho un bambino e due bambineSinonimi: bimbo, marmocchio, piccino, piccolo.Contrari: adulto, grande.1c. s.m., come appellativo affettuoso o ironico riferito ad adulti di sesso maschile: bambino mio, cosa vuoi farci?Sinonimi: bimbo, marmocchio, piccino, piccolo.Contrari: adulto, grande.2. s.m., adulto molto ingenuo3. s.m., solo sing., per anton., con iniz. maiusc., Gesù Bambino4a. agg., molto giovane: sposa bambinaContrari: adulto, maturo.4b. agg., fig., di qcn., ingenuo, semplice: Carlo è ancora molto bambino | fig., di qcs., immaturo, non compiutamente sviluppato: mente bambina; civiltà bambina, agli alboriSinonimi: immaturo, infantile, puerile.Contrari: adulto, maturo.\DATA: av. 1527.ETIMO: der. di bambo con 1-ino.POLIREMATICHE:bambino blu: loc.s.m. TS med.bambino in provetta: loc.s.m. CObambino prodigio: loc.s.m. COda bambino: loc.avv. CO
Dizionario Italiano.